Mi basterebbe avere un po’ di speranza per il futuro almeno
- 08
- Ott
Mi chiamo Anita, ho avuto un ictus ischemico nel 2002 a 47 anni di età.
Non mi dilungo nel parlare dei primi anni, sono stati devastanti.
Sono rimasta paralizzata nella parte sinistra del mio corpo.
Tempo fa riuscivo a camminare per brevi tratti abbastanza bene,ora diventa sempre più difficile.
Anche in seguito a mie numerose cadute , per fortuna senza ulteriori danni fisici.
Il mio problema maggiore ora dopo parecchi anni è una specie di rassegnazione mia e di mio marito che è dovuto diventare il mio infermiere a tempo pieno.
Ora siamo tutti e due molto stanchi e non vediamo uno spiraglio per il futuro.
Mi basterebbe avere un po’ di speranza per il futuro almeno.
La ringrazio se potrà darmi qualche consiglio. La saluto con cordialità
Anita G.
- Veronica Prampolini
- pazienti, Senza categoria
- Tagged with : futuro, ictus ischemico, rassegnazione, speranza
- 2 Comments.
Racconta la tua storia
Condividere le nostre storie è il primo modo di sostenerci.
Inviaci la tua storia da paziente o da familiare
Scrivi a: gruppoictusonlus@gmail.com
Iscriviti subito
Video recenti
Articoli recenti
- Guidare che passione !
- Evviva gli sposi!
- Mi è partito qualcosa in testa vero? Dopo un ictus diventa infermiera
- In ricordo di chi illumina il cammino di chi lotta tutti i giorni
- Corrimano nelle scale condominiali per disabili
Categorie
- Emmy Linea Aiuto
- familiari
- La vita dopo un ictus, le vostre esperienze
- pazienti
- Senza categoria
- Ultime notizie
Come rassegnazione? Marito infermiere? Regressione nel Camminare? UN ictus ischemico destro con emi paresi è capitato anche a me che di anni ne ho 60. Ma sono stata riabilitata e ho recuperato. SE si è trattato di due ictus simili (io non lo so) rimettiti in pista. ricomincia e credici! Licenzia tuo marito e dedicati alla fisioterapia in un centro d’eccellenza. Ciao Elsa
ti capisco molto bene achio colpito a 47 anni credo che tu intenda una speranza dalla medicina ufficiale per risolvere le emiplegie oltre la classica fisioterapia certamente utile, ma a oltre 10 anni dall’evento siamo tutti in attesa di qualcosa di più efficace